Recensione "La donna dei suoi sogni" - Alice Gerini


Scheda Tecnica:


Titolo: "La donna dei suoi sogni"

Genere: Romance

Autore: Alice Gerini

(alicegerini su Instagram)

Prezzo cartaceo: 10,40€

Link d'acquisto: clicca qui



Sinossi:

La scomparsa di Tatiana, la moglie di un noto pianista di origine portoghese, Arthur Cortes, avviene improvvisamente senza una ragione apparente. La vicenda accade a Fregene, nel litorale romano, dove Tatiana conduce una vita agiata e all'apparenza imperturbabile. Arthur Cortes ripercorrerà la sua vita ricordando la sua storia d'amore con l'amante Alma, una giovane cantante di origine indiana, che vive ad Asti. Si susseguono personaggi ambigui, che metteranno a dura prova l'infallibile intuito del Commissario Fermi. Dietro l'apparenza di una normale vita borghese di Tatiana, inizieranno ad affiorare delle ombre. Molte persone potevano avere un movente per ucciderla. Il Commissario Fermi si troverà a lottare contro il tempo per salvare altre vittime, legate alla vita di Tatiana.

Recensione:

E se le utopie nascessero per essere convertite in tangibilità? 
Alice Gerini, nel suo romanzo d’esordio “La donna dei suoi sogni”, risponde chiaramente a questa domanda: decidendo di rompere gli schemi e di creare un prodotto letterario fuori dalle righe, è riuscita ad elargire al lettore qualcosa di diverso dal solito, un percorso tortuoso ma erto su una strada tempestata di sogni e d’amore.


Tutti gli elementi coesistenti nel libro in questione riportano al concetto di originalità: ogni singola pagina brulica di novità in ambito narrativo ed è possibile percepire tra le sue righe la bellezza dell’arte che danza di nascosto al ritmo della sinossi stessa.
Il primo aspetto che mi ha colpita parecchio e che ho apprezzato molto è il soggetto verso cui la stesura del romanzo si concentra: sebbene, generalmente, la presenza femminile è più curata rispetto a quella maschile, nel “La donna dei tuoi sogni”, l’autrice stravolge completamente questa sorta di “tradizione” spostando la focalizzazione sul protagonista, Stefano, il cui lato introspettivo è trattato dettagliatamente...quasi di più rispetto alla protagonista. 


Inoltre, lo stile magnetico di Alice, affiancato da un inizio delicato e ammaliante, cattura l’attenzione del lettore fin dai primi capitoli che si ritrova catapultato nella realtà di Stefano prima ancora che possa rendersene conto.
Particolarmente incisiva e sicuramente coraggiosa, la scelta di inserire espressioni popolari e dialetti all’interno della narrazione, si dimostra estremamente pertinente al contesto e dunque piacevole per il lettore che riesce a dipingere nitidamente il quadro che il libro prospetta.


La dettagliata descrizione dei luoghi, inoltre, colora la trama e fa venir voglia di visitarli al lettore che percepisce l’amore verso quelle terre da parte di chi ne parla.
I personaggi che popolano questa storia fittizia di eventi e che camminano per le strade di questi posti sono, di certo, l’elemento caratteristico della storia perché concreti e veri. 
Sono ragazzi reali, umani in carne ed ossa che trascinano nelle loro esistenze gli errori e le buone azioni, le cadute e le vittorie, il dolore e l’amore senza mai ostentare esemplarità ed accontentandosi della loro imperfezione.


La storia d’amore, tralaltro, calza a pennello con le personalità dei protagonisti: è dolce al punto giusto, umana e per questo complessa, curata e fluida ma mai troppo smielata.
Devo ammettere che, nel complesso, avevo sottovalutato all’inizio le potenzialità che si celano dietro queste 230 pagine...credo, al contrario, che sia un ottimo romanzo in self sia dal punto di vista contenutistico che stilistico.


Concludo consigliando caldamente “La donna dei suoi sogni” a tutti coloro che vedono nei pensieri e nelle fantasie un fondo di verità e che credono fermamente nel potere dei sogni.
Se, come diceva Shakespeare, “siamo fatti della loro stessa sostanza” c’è un motivo...e credo che le risposte a questo quesito sono nascoste proprio nel romanzo in questione.

Detto ciò, buona lettura!